Itinerario
Montevenere
Giro del Sole
Agra
Colmegna
Luino
Fondo
Questa tappa del cammino si allontana dalla sponda per osservare il lago dall’alto, sfruttando alcuni dei punti panoramici più suggestivi della zona. Il dislivello positivo della giornata è concentrato in due punti, il primo alla partenza, con la salita al Montevenere e al paese di Agra, il secondo è a tre quarti della tappa, da Colmegna verso la località Gaggio.
Partiamo da Maccagno, superiamo il corso del torrente Giona, e voltiamo le spalle al lago per affrontare un sentiero in salita, che passa anche da una gola piuttosto stretta e raggiunge Montevenere, dove troviamo una bella chiesetta (con fonte d’acqua) e l’omonimo ecovillaggio.
Proseguiamo nel bosco, sempre in salita, innestandoci sul tracciato del Giro del Sole, un bel percorso ampio e pianeggiante, accessibile anche alle Joelette, che tocca diverse terrazze panoramiche con vista incantevole sul lago.
Al termine del percorso ci aspetta il paese di Agra (dove vale la pena fermarsi ad osservare la moderna meridiana posta sulla rotonda in fondo a viale Europa).
Lasciamo il paese e iniziamo una lunga discesa lungo la vecchia mulattiera che collegava Agra a Colmegna. Procediamo nel bosco e incontriamo un antico punto di sosta di questo tracciato: il piccolo Santuario della Lupera, impreziosito da un portichetto e affiancato da un ponticello che scavalca il torrente.
Continuiamo a scendere, ancora in zone boscate, incontrando qualche piccolo gruppetto di case, e dall’alto raggiungiamo l’abitato di Colmegna. Qui percorriamo un brevissimo tratto lungo la Statale e poi, appena superato il ponte, imbocchiamo a sinistra un sentiero che ci riporta a salire nel bosco verso la località Gaggio. Il dislivello positivo della giornata è terminato. Ci aspettano circa 3 km in discesa, prima nel bosco e poi sempre più all’interno dell’abitato, per raggiungere Luino, meta di oggi e tra i maggiori centri della sponda lombarda.
Dato che la prossima giornata di cammino, l’ultima del giro, è lunga e impegnativa, chi volesse ha la possibilità di proseguire verso Bedero Valtravaglia (approfittando per visitare, con una piccola deviazione, la bella Collegiata di San Vittore Martire) e Brezzo di Bedero, in modo tale da accorciare la tappa successiva.
I lupi di Agra
Lungo l'antica mulattiera che collegava Agra, a monte, e Colmengna, sulla riva del lago Maggiore, immersa nel bosco e affiancata da un ruscello e un antico ponticello, si trova una piccola chiesetta: il santuario della Madonna della Lupera. Secondo la tradizione, l’origine del luogo di culto, costruito nel XV secolo, è da attribuirsi alla fine dei frequenti attacchi di animali selvatici in questi boschi, ma la presenza del torrente e l’orientamento non a est dell’abside suggerisce che la sacralità del luogo sia ben più antica.
L'esterno dell’edificio è impreziosito da un portichetto dorico laterale, mentre l'interno, semplice, conserva un affresco di inizio XVI secolo, dipinto per conto di una compagnia di migranti in partenza non sappiamo per quali lidi.
Le lupere erano delle fosse mimetizzate in cui veniva collocata un’esca per attirare il lupo, in modo tale che l’animale potesse essere facilmente catturato e ucciso. Sembra che fino a qualche anno fa anche nel bosco soprastante il santuario si potesse scorgere un insolito avvallamento probabilmente riconducibile a questa pratica. D’altra parte la presenza del lupo in queste zone ha lasciato diverse tracce anche nella toponomastica: ad esempio nei boschi di Colmegna esiste una località chiamata Ca’ di lüff, mentre sono diverse le testimonianze antiche di attacchi, come quelli rivolti al bestiame in Valtravaglia del 1786 e quello del 1789 che costò la vita a una donna di Mesenzana, o l’attestata presenza di orsi e lupi sui monti di Pino e di Tronzano a metà Ottocento, o ancora, la strage di 200 pecore in località Ganacce a Monteviasco, a fine Ottocento.
A Luino è possibile chiedere ospitalità in oratorio, con sacco a pelo e materassino. Contattateci per avere i contatti della parrocchia.
Altrimenti ti consigliamo di utilizzare i più svariati siti di prenotazione on-line per prenotare i tuoi pernottamenti.
Maccagno:
stazione ferroviaria con collegamenti da/per Cadenazzo, Locarno, Vira-Magadino, Luino, Milano
Autobus linea N02 con collegamenti da/per Luino e Zenna Confine
In battello verso Cannobio
Luino:
stazione ferroviaria con collegamenti da/per Cadenazzo, Locarno, Vira-Magadino, Luino, Milano
Autobus, linee N02, N03, N04, N10, N15 con collegamenti da/per Maccagno, Porto Ceresio, Varese, Laveno
In battello
trenord.it
trenitalia.com
Consorzio Trasporto Pubblico Insubria
TiLo CH
Navigazione Lago Maggiore
Autopostale CH
Scarica qui la traccia della tappa!
Da utilizzare con le più svariate app e software di navigazione
GPXOutdoorActive
Se non sei pratic*, ti consigliamo l'uso di OutdoorActive per seguire la traccia precaricata
La trovi qui!Le uscite di tracciaminima
Qui si trova il racconto di un’uscita organizzata da Tracciaminima lungo il Giro del Sole, con visita alla meridiana di Agra e al Santuario della Lupera. A dire il vero l’articolo non racconta solamente l’uscita, perché l’occasione era anche il compleanno dell’associazione, che abbiamo festeggiato in grande stile.
Ammappala #4Raccontano di noi
Qui trovi il racconto del giro inaugurale di questa tappa del Cammino del Lago Maggiore
VareseNewsLe tappe
del Cammino del Lago Maggiore